Dita a martello
Le dita piccole collaborano con l’alluce e lo aiutano a proiettare il corpo in avanti durante il cammino, la danza e la corsa. Le patologie delle dita piccole sono fastidiose perché causano dolore e riducono il numero di scarpe confortevoli.
La patologia delle dita a martello può colpire una delle 3 articolazioni del dito: mediana, distale o prossimale. L’intervento chirurgico consiste nel rimuovere una porzione di tessuto osseo, disinserire il tessuto molle o fondere le due estremità ossee.
Allungamento
La rimozione di una porzione di tessuto osseo permette di allungare il dito incurvato. Un chiodo, che potrà essere poi rimosso, consente di mantenere il dito in allungamento fino alla guarigione. Terminano l’intervento i punti di sutura ed il bendaggio dell’avampiede. La guarigione completa richiede 4 settimane o più.
Per effettuare una visita a Roma o Civitavecchia nel Lazio o Vibo Valentia in Calabria cliccare qui
Visite: 2741
© chirurgiapiede.com 2014
Design by ParsecWeb
Le informazioni contenute all'interno di questo portale in nessun caso possono sostituire il parere o un consulto di un medico. Tutti gli articoli, le documentazioni, i filmati in esso contenuti sono inseriti a puro titolo informativo.